Eventi

Corsi di Kizomba

Kizomba Base

Il corso base di Kizomba copre i fondamenti di questo coinvolgente ballo angolano. Apprenderemo i passi di base della Kizomba, la guida e la risposta dei ballerini, il ritmo ed il movimento del corpo. Ci focalizzeremo sulla connessione e la comunicazione tra i ballerini. Il corso introduce l'interpretazione musicale e gli elementi culturali della Kizomba, fornendo solide basi per chi vuole progredire nell'esplorazione di questo stile di danza sensuale e appassionato.

Kizomba Open

Il corso open di Kizomba approfondisce la tecnica e l'espressione artistica nel ballo concentrando le lezioni su passi più complessi, variazioni di stile e movimenti più sofisticati del corpo. Approfondiremo la comprensione della musicalità, interpretando la musica in modo più ricco e portando la connessione e la comunicazione tra i partner ad un livello più elevato. Il corso esplora maggiormente le sfumature culturali della Kizomba, per esprimere la propria creatività e personalità nel ballo.

Lezioni di Kizomba private individuali o di coppia

Teniamo anche lezioni private di Kizomba Fusion personalizzate, adattandoci al livello e agli obiettivi specifici di ciascun corsista. Le sessioni sono flessibili, sia per coppie che per singoli, rivolte a donne o uomini senza partner. Il focus è sull'apprendimento mirato, garantendo un'esperienza di insegnamento adatta alle esigenze individuali, con un'attenzione particolare alle dinamiche di coppia o alle singole espressioni artistiche.

Chi siamo

Siamo Laura e Michele, maestri di Kizomba presso l'asd Centro Ballo Malibù 3 a Favaro Veneto. La passione per questo ballo ci ha motivato a diventare insegnanti di Kizomba Fusion a Venezia, Mestre e Favaro tanto che siamo certificati da Kizomba Italia dal 2017 e successivamente abbiamo conseguito il titolo di Tecnici Sportivi per le danze Afro Latine mediante l'associazione Mids affiliata al CONI.

Oltre a trasmettere le basi, ci manteniamo costantemente aggiornati sulle nuove tendenze partecipando a festival e seguendo lezioni private tenute da insegnanti internazionali, arricchendo così i nostri corsi per offrire un'esperienza di apprendimento fresca, coinvolgente e appassionante.

Laura e Michele, insegnanti Natural Kizomba certificati da Kizomba Italia dal 2017

Fotografie

Foto 1 dello stage al mattone del 4 febbraio 2024
Foto 3 dello stage al mattone del 4 febbraio 2024
Foto 4 dello stage al mattone del 4 febbraio 2024
Foto di Michele che balla al Kiz&Chic del 17 marzo 2024 al castello Bevilacqua
Foto 1 dello stage al mattone del 4 febbraio 2024
Foto 3 dello stage al mattone del 4 febbraio 2024
Foto 4 dello stage al mattone del 4 febbraio 2024
Foto di Michele che balla al Kiz&Chic del 17 marzo 2024 al castello Bevilacqua

>Dove siamo

Centro Ballo Malibù 3 si trova in via Triestina 50, Favaro Veneto

Storia

La kizomba è un genere musicale e una danza che ha origine in Angola, un paese lusofono dell'Africa. Sebbene le sue radici possano essere tracciate fino agli anni '50 e '60, è tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 che la kizomba come la conosciamo oggi ha iniziato a prendere forma. Questo stile di danza e musica è nato dalle feste note come "farras kizombadas", dove venivano ballati molti stili tipici della musica angolana come il semba, che è la musica tradizionale dell'Angola, e lo zouk, che ha origine nelle Antille nei primi anni 1980 dal gruppo Kassav'.

Nel corso degli anni '80, la kizomba ha iniziato a diffondersi al di fuori dell'Angola, raggiungendo in particolare il Portogallo, dove è stata adottata e adattata dalla comunità lusofona. In questo periodo, la kizomba ha iniziato a essere influenzata da altri generi musicali e stili di danza, come il tango e i balli di coppia occidentali, guadagnando il soprannome di "tango africano".

Negli anni '90 e nei primi anni 2000, la kizomba ha continuato a evolversi e a diffondersi in tutto il mondo, in particolare in Francia. Artisti e DJ hanno contribuito a modernizzare il genere, introducendo elementi elettronici e creando nuove varianti come la tarraxinha, che è caratterizzata da movimenti lenti e sinuosi, spesso ballata sul posto senza l'uso di figure complesse.

Dopo il 2000, la kizomba ha visto un'ulteriore espansione globale, con corsi di danza, festival e competizioni dedicate che si svolgono in molte città in tutto il mondo. La danza è diventata popolare anche su piattaforme come YouTube, dove video di lezioni e performance hanno contribuito a diffondere la sua popolarità.

Oggi, la kizomba è riconosciuta per il suo ritmo lento e sensuale, e per la stretta connessione tra i partner di ballo. È diventata una parte importante della scena della danza sociale e continua ad evolversi, mantenendo al contempo le sue radici culturali e la sua essenza.